Le banche indigene dei semi battono quelle dei ricchi – prima parte
Delle circa 6.000 specie di piante coltivate per il cibo nel mondo, meno di 200 contribuiscono in modo sostanziale alla ...
Delle circa 6.000 specie di piante coltivate per il cibo nel mondo, meno di 200 contribuiscono in modo sostanziale alla ...
Forestare e ri-forestare intere regioni del nostro pianeta non è solo una necessità per contrastare i cambiamenti climatici: è anche ...
I pipistrelli sono molto ghiotti di zanzare e di altri insetti vettori di malattie infettive e per questo gli antichi ...
Ci sono luoghi nel mondo che già stanno pagando pesantemente le conseguenze dei cambiamenti climatici. Ma ci sono anche le ...
Negli anni '70, un surfista di nome Geoff Lawton scoprì, per caso, una foresta alimentare nel deserto marocchino (villaggio di ...
( con la collaborazione di Roberto Lessio) In base alle ultime scoperte scientifiche che si stanno susseguendo ormai sempre più ...
Anche nel campo della Medicina gli scienziati hanno ancora tantissimo da imparare dalla Natura. In questo periodo di Covid 19, ...
Malgrado una certa diffidenza storica derivata dalla pericolosità e dalla insalubrità di alcune specie, da sempre i funghi sono considerati ...
È una sorta di “vendetta” tecnologica, totalmente pacifica e non violenta. Una storia di materie, materiali, colture e culture ormai ...
(con la collaborazione di Roberto Lessio) Ripulire con grandi quantità di solventi le fuoriuscite accidentali di sostanze inquinanti nei fiumi ...
Natura e Futuro è un marchio registrato ® Tutti i diritti riservati.