Calcolando l’impronta ambientale delle multinazionali, la fame resterà per sempre
La disponibilità di terra necessaria per "sfamare" gli interessi delle multinazionali agro-alimentari non sarà mai abbastanza, se si continua cosi. ...
La disponibilità di terra necessaria per "sfamare" gli interessi delle multinazionali agro-alimentari non sarà mai abbastanza, se si continua cosi. ...
Bisogna cominciare a far quadrare questi numeri. Nelle città si consuma attualmente circa il 70% dell'approvvigionamento alimentare globale. In molte ...
Valorizzando gli scarti alimentari si creerebbe un circolo economico virtuoso che risolverebbe tre grandi emergenze planetarie: la fame, il lavoro ...
Mentre la “Banca dell’Apocalisse” non se la passa molto bene, si moltiplicano nel mondo ed ottengono ottimi risultati le banche ...
Famiglie di agricoltori poveri, allevatori andini, donne che si emancipano con il loro lavoro e giovani che non vogliono emigrare ...
Negli anni '70, un surfista di nome Geoff Lawton scoprì, per caso, una foresta alimentare nel deserto marocchino (villaggio di ...
Anche in questo caso parliamo di un’utopia concreta che può essere attuata già da domani, se c’è la volontà politica ...
Per il 2021 le previsioni sulla produzione di cereali a livello mondiale è di 2.742 milioni di tonnellate. Sono dati ...
( con la collaborazione di Roberto Lessio) In base alle ultime scoperte scientifiche che si stanno susseguendo ormai sempre più ...
Malgrado una certa diffidenza storica derivata dalla pericolosità e dalla insalubrità di alcune specie, da sempre i funghi sono considerati ...
Natura e Futuro è un marchio registrato ® Tutti i diritti riservati.